Scrivere per il web seguendo questi 11 consigli
Introduzione
Scrivere per il web non significa solo scrivere. Si tratta di saper scrivere per un pubblico specifico, evidenziando le caratteristiche ei vantaggi di un prodotto o servizio, rendendo facile per gli utenti trovare rapidamente le informazioni che desiderano.
I siti web richiedono uno stile di scrittura unico.
I romanzieri dipingono un quadro con le parole. I reporter riportano le notizie con un tocco drammatico. Gli accademici spiegano idee complesse nel contesto con citazioni.
Chi scrive contenuti web condivide le informazioni nel modo più sintetico possibile.
Le persone consumano i siti web in modo diverso da altre forme di media: non leggono, ma sfogliano. Leggeranno solo il 20% delle parole di una pagina media.
Prima di continuare con la stesura di questo articolo dove, attraverso 11 consigli, ti spiego come scrivere per il web, desidero portare alla tua attenzione questo video molto interessante di Semrush Italia intitolato: Cos’è il Content Marketing? Intro in 7 Minuti
Vuoi migliorare le tue capacità di scrittura?
Sto per condividere con te 11 consigli che ti porteranno a scrivere per il web in modo semplice ed efficace.
1. Siate concisi
Non dire in 150 parole quello che si potrebbe dire in 75. Non dire in 75 parole ciò che potrebbe essere detto in 30.
2. Scrivere in modo semplice
È meglio evitare frasi lunghe con strutture complesse che cercano di spiegare in termini complicati un argomento che potrebbe essere descritto in modo più semplice. Usate frasi semplici.
3. Evitare il “marketingese”
Un linguaggio neutro è più facile da leggere e da capire di un testo soggettivo e vanaglorioso. Siate chiari e diretti.
4. Utilizzare lo stile di scrittura “a piramide rovesciata”.
Mettete all’inizio le informazioni essenziali e più interessanti. Includere le informazioni aggiuntive in ordine decrescente di importanza.
5. Utilizzare parole chiave
Utilizzate termini comunemente usati per descrivere il vostro argomento. Evitate il più possibile l’uso di termini proprietari e abbreviazioni.
6. Usare i titoli
Suddividete il testo con titoli e sottotitoli brevi ma descrittivi, in modo che gli utenti possano trovare più rapidamente le informazioni.
7. Suddividere le diverse idee in paragrafi diversi
I blocchi di testo lunghi e densi intimoriscono i lettori. Diversi paragrafi brevi sono preferibili a un singolo paragrafo lungo.
8. Rendere il testo scorrevole
Utilizzate elenchi puntati al posto di lunghe serie o elenchi di testo.
9. Evidenziate solo se necessario
Usate il grassetto con molta parsimonia per attirare l’attenzione su un punto importante.
10. Usate il maiuscolo e il minuscolo
Le maiuscole delle frasi sono molto più facili da leggere rispetto alle maiuscole. Per sottolineare un punto importante, usare il grassetto.
11. Rendere i link facilmente identificabili
I link devono avere un colore e uno stile coerenti. Non cambiate il colore di un link per farlo risaltare. Non sottolineate il testo perché potrebbe essere confuso con un link.
Cosa aspetti?
hai un progetto in mente? Parliamone!
Offriamo soluzioni che aiutano le persone e le aziende di tutto il mondo a raggiungere risultati su tutti i fronti digitali, comunicare chiaramente il proprio marchio e portare il proprio business a un livello superiore.